Discografia legata all'Abbazia di Isola della Scala
Questo CD è stato registrato in Abbazia nel 2017 ed allegato al libro "Isola della Scala, viaggio tra arte e fede".
Alla tastiera si esibisce il M° Roberto Bonetto organista titolare dell'Abbazia con musiche di Vivaldi, Bach, Mascagni, Perosi e Pierné.
A. Vivaldi, Concerto per Violino in do minore - Allegro
A. Vivaldi, Concerto per Violino in do minore - Adagio in trio
A. Vivaldi, Concerto per Violino in do minore - Allegro
J. S. Bach, Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo - Arioso
J. S. Bach, Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo - Andante
J. S. Bach, Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo - Adagissimo
J. S. Bach, Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo - Senza indicazione
J. S. Bach, Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo - Aria di Postiglione
J. S. Bach, Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo - Fuga
G. Pierné - Op. 29 - Prélude
G. Pierné - Op. 29 - Cantilene
G. Pierné - Op. 29 - Scherzando de concert
R. Hahn - A Chloris
P. Mascagni - Intermezzo a l'Amico Fritz
L. Perosi - La cena del Signore, aria, Unus ex duodecim
L. Perosi - La cena del Signore, fugato, Et Hymno dicto
P. A. Yon - Sonata n.3 - Introduzione e allegro
P. A. Yon - Sonata n.3 - Adagio con serietà e cuore
P. A. Yon - Sonata n.3 - Finale
R. Bonetto - Not too far away
Questo CD è stato registrato in Abbazia nel 2008 a conclusione del restauro ed ampliamento dell'organo ad opera dell'organaro Diego Bonato.
Alla tastiera si esibisce il M° Roberto Bonetto organista titolare dell'Abbazia.
Questo CD propone brani del musicista Polibio Fumagalli (1830 - 1900) in parte eseguiti sull'organo della Chiesa di S. Agostino a Treviso e in parte eseguiti sull'organo dell'Abbazia S. Stefano di Isola della Scala. Alla tastiera si esibisce il M° Giovanni Feltrin.
Questo CD propone i Motetti in cantilena a quattro voci composte nel 1613 dal M° di cappella Stefano Bernardi. Quest'opera è stata dedicata all'Abate di Isola della Scala Silvano Cocconio.