Per la stesura della seguente parte abbiamo fatto riferimento al testo: Chiappa B., Antiche corti rurali nel comune di Isola della Scala, Biblioteca Comunale di Isola della Scala, Verona, 1981.
Anche quella dei Pellegrini come quella dei Guarienti non divenne mai una corte vera e propria in quanto i terreni che da essa dipendevano erano in minima parte condotti in economia. E' certo comunque che i Pellegrini, cui spettava anche il diritto di nominare il parroco locale, controllavano sotto ogni aspetto la vita della frazione. La loro presenza risulta già documentata dal testamento del notaio Giovanni Pellegrini (7 aprile 1326) fattore degli Scaligeri. La villa pare sia stata costruita dal conte Ottaviano nel 1729, intervenendo radicalmente su un precedente edificio cinquecentesco e trasformando in facciata principale, riccamente adorna di elementi decorativi, il prospetto nord.