Corte Saccovener





Per la stesura della seguente parte abbiamo fatto riferimento al testo:
Chiappa B., Antiche corti rurali nel comune di Isola della Scala, Biblioteca Comunale di Isola della Scala, Verona, 1981.

Esterno della Corte Saccovener a Isola della Scala

Il fondo e la corte di Saccovenér facevano parte delle proprietà dei marchesi Pindemonte che, pare, ne erano venuti in possesso nel '600 subentrando ai Caliari. Passò nel 1739 ai Barziza. Il palazzo ha la struttura uguale nelle due facciate e si caratterizza per il portale in tufo sormontato da un ballatoio. Sulle mura d'accesso alla corte erano presenti, fino ad alcuni decenni fa, sei grosse sculture in tufo a mezzobusto che secondo la tradizione rappresentavano i giorni della settimana. Accanto alla corte è presente un oratorio sconsacrato dedicato a S. Francesco di Paola.

Esterno della Corte Saccovener a Isola della Scala