Iscrizioni presenti all'interno del complesso dell'Abbazia S. Stefano



In questa scheda vengono riportate tutte le iscrizioni che sono presenti all'interno del complesso abbaziale.
Si tratta di settanta iscrizioni alle quali vanno aggiunte quelle sui banchi in legno e sulle vetrate e le iscrizioni funebri del pavimento dell'Abbazia, visibili in fondo alla presente scheda.




01




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare di San Lorenzo

    Oggetto: Rifacimento dell'altare ad opera dei confratelli dell'Eucarestia

    Data: 1868

    Iscrizione:

SACELLVM ET ALTARE
HONORI COELITVM SANCTORVM
D.N. MARIAE LAVRENTII ET AVGVSTINI
SODALES EVCHARISTICI
A FVNDAMENTIS ERIGENDA CVRAVERE
AN. M. DCCC. LXVIII

    Traduzione:

I confratelli dell'Eucarestia si assunsero il compito di erigere ex novo il sacello
e l'altare in onore di Maria e dei santi di nostro Signore Lorenzo e Agostino nell'anno 1868





02




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare di San Lorenzo, fonte battesimale

    Oggetto: Committente del fonte battesimale

    Data: 1412

    Iscrizione:

SAN LORENCO MARTERO
LAGNOLO GABRIELO
SANCTA MARIA ANONCIA
MESER JEXOCRISTO
SAN CVANO BATISTA
SAN JACOMO APOSTOLO
SAN STEVANO MARTERO
SAN FELIPO APOSTOLO

NOTA CHE QUESTO BATEXIMO MONTA IN TVTO DVCATI C.
RAINERIUS C(ondam) S(er) PAXII DE BAROTIS SINDICVS ET MASSARIVS COMVNIS INSVLE SCAL(arum) FECIT FIERI HOC BATISMVM DE BONIS PROPRIIS PREDICTI COMVNIS DE MCCCCXII DIE XVIII AVGVSTI
OPVS PROESACI ET RIVANELI FRATRVM DE MVRONOVO VERONE1


    Traduzione:

        San Lorenzo Martire
        Arcangelo Gabriele
        Santa Maria Annunziata
        Signor Gesù Cristo
        San Giovanni Battista
        San Giacomo Apostolo
        Santo Stefano Martire
        San Filippo Apostolo

Questo fonte battesimale è costato in tutto cento ducati.
Raniero, del fu signor Pasio, de Barotis sindaco e massaro del comune di Isola della Scala
lo fece realizzare a spese del comune il giorno 18 agosto del 1412
ad opera dei fratelli lapicidi Presacio e Rivanello della contrada Muronovo di Verona.





03




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare del Comune, timpano

    Oggetto: Altare "privilegiato"

    Data: 1886

    Iscrizione:

ALTARE
PRIVILEGIATUM
PERPETUO
LEO XII - JAN 1825

    Traduzione:
Altare reso oggetto
di privilegio perpetuo
da papa Leone XII nel gennaio del 1825






04




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare del Comune

    Oggetto: Committente, Abate don Vincenzo Manfredi

    Data: 1886

    Iscrizione:

MANFREDI VINCENTII
ARCH.RI ABATIS
PIORUMQUE EXPENSIS

    Traduzione:
A spese di
Manfredi Vincenzo
Arciprete Abate
e dei priori






05




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare del Comune

    Oggetto: Rifacimento dell'altare

    Data: 1886

    Iscrizione:

REFECTUM
ET SANCTORUM RELIQUIIS
AUCTUM
AD MDCCCLXXXVI


    Traduzione:
Restaurato e ampliato
con le reliquie dei Santi
nell'Anno del Signore 1886






06




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare di San Giuseppe

    Oggetto: Intitolazione dell'altare

    Data: Inizi del '6002

    Iscrizione:

D.OM
S IOSEPH
PATRONO
PIORUM
LARGITIONES
DITANTE


    Traduzione:
A Dio Ottimo Massimo
A San Giuseppe patrono dei pii
che è ricco di generosità






07




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare di Santa Caterina

    Oggetto: Committenti dell'altare

    Data: 1713

    Iscrizione:

D.O.M.
ET
S.S. CATHERINAE
AC MICHAELI
R.DVS D. ANTO: PEROLLI
RECTOR IN IVS PATRO:
FAMILIAE SVAE
DE FOZIS
T[estamento].F[aciundum].C[uravit].
A. DNI MDCCXIII


    Traduzione:

A Dio Ottimo Massimo
e ai Santi Caterina e Michele
il Reverendo don Antonio Perolli
rettore in possesso del giuspatronato
della sua famiglia De Fozis
curò l'esecuzione del testamento
nell'Anno del Signore 1713






08




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, parete nord

    Oggetto: Consacrazione dell'Abbazia

    Data: 1619

    Iscrizione:

TIBI
PROTO APOSTOLORVM MARTYRI
IACOBO TIBI
ALTARE MAIVS TEMPLVM HOCCE
ALBERTVS VALERIVS VENETVS
VERONAE EPIS. INNOCENTIAE
MAXVMVM AD INVIDIAM
ADDIXIT SACRAVIT
LVD. ZAGHIO PATAV. ARCHIPRESB.
ANNO SOLEMNI ET AVSPICATO
M. D. C. XIX
OCT. KAL. AVC.
DIE MEMORIOSO
COMMVNITAS POSVERE


    Traduzione:

A te protomartire degli Apostoli, a te Giacomo, intitolò e consacrò questo altare maggiore
Alberto Valier vescovo di Verona, grande esempio di virtù, essendo arciprete Ludovico Zaghi padovano,
il giorno memorabile venticinque luglio dell'anno solenne e desiderato 1619, la comunità pose.3






09




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altar Maggiore

    Oggetto: Offerte per l'altare

    Data: 1806

    Iscrizione:
[Corporis Christi]4
VEN SOCIETAS
SANCTA
SANCTORVM
COLLAT OBLATION
ORNAVIT
MDCCCVI


    Traduzione: La venerata società del Corpo di Cristo ornò l'altare con offerte raccolte. 18065





10




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altar Maggiore

    Oggetto: Invito alle offerte per l'altare

    Data: 1806

    Iscrizione:
[Oblatio Justi]4
IMPINGUAT ALTARE
ET ODOR
SUAVITATIS
EST IN CONSPECTU
ALTISSIMI
ECCLI XXXV. 8


    Traduzione:

L'offerta del giusto onora l'altare
e l'odore della soavità è al cospetto dell'Altissimo.
Libro dell'Ecclesiastico XXXV,8






11




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altar Maggiore

    Oggetto: Lode a Dio

    Data: ?

    Iscrizione:
LAUDATE DEUM IN CHORDIS ET ORGANO


    Traduzione: Lodate Dio nei cuori e con l'organo





12




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, parete est

    Oggetto: Passaggio della Regina Margherita d'Austria

    Data: 9 novembre 1598

    Iscrizione:
AVGVSTINVS VALERIVS CARDINALIS
EPISCOP. VERON.
III ID. NOVEMB. MDIIC
SACRAM HIC IMMOLAVIT HOSTIAM
MARGARITA AVSTRIACA.
FERRARIAM CONTENDENS VT [a]
CLEMENTE VIII PONT. MAX. PHILIPE
III HISPANIAR. REGI CATHOL.
MATRIMONIO IVNGERETVR
MARIA MATER
ALBERTVS AVSTRIACVS
BELGAR. PRINCEPS
INTERFVERE
MAXIMA PRINCIPVM VIRORVM FREQVENTIA
COMVNITAS INSVLAE SCALARVM
HOC F. MONIM.
CVRANTE SYLVANO COCCONIO POLITIANO I(vris) V(trivsqve) D(octor)
HVIVS ECCLESIAE ARCHIPR.


    Traduzione:

Il Cardinale Agostino Valier
Vescovo di Verona
il 9 novembre 1598
qui immolò la sacra Ostia
Margherita d'Austria
diretta a Ferrara
per esservi da Clemente VIII Pontefice Massimo con Filippo
III Re delle Cattoliche Spagne
congiunta in rito nuziale
la madre Maria
Alberto d'Austria
Principe del Belgi erano presenti
grandissimo concorso di Principi, di gentiluomini
La comunità di Isola della Scala
fece questo monumento
reggente Silvano Cocconio da Montepulciano dottore in entrambi i diritti
Arciprete di questa chiesa






13




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, parete est

    Data: 1449

    Iscrizione:
BERNARDVS. BENE
ARCHIPRSB: 1449


    Traduzione:
Bernardo del Bene
Arciprete 1449






14




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, parete est

    Data: Sec. XVII

    Oggetto: Costruzione dell'Abbazia

    Iscrizione:
VNANIMIS INSVLAE SC[alarvm]
COMVNITAS HOC TE[mplvm]
[cons]TRVENDVM CVRAVIT A[...]


    Traduzione: L'unanime comunità di Isola della Scala fece costruire questo tempio





15




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, parete nord e sud

    Data: sec. XVII

    Oggetto: Costruzione dell'Abbazia

    Iscrizione:
F.(ecit) C.(omunitas)6


    Traduzione: La comunità fece costruire





16




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, pavimento est

    Data: 1540

    Oggetto: Pietra Tombale dell'Abate Vincenzo Quirini

    Iscrizione:

R.D VINCENTIVS Q.RINO NOB.
VENETVS CANONICVS TARVISII
PLEBISQ INSULAE SCALAR.
ARCHIPBR. BENEMERITVS
M. D. XXXX7


    Traduzione: Reverendo Vincenzo Quirini nobile veneto canonico di Treviso, 1540







17




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, sopra arcone principale

    Data: 1590

    Oggetto: Costruzione dell'Abbazia

    Iscrizione:

[v]NANIMIS INSVLAE SCALARV COMVNIT[as]
HOC TEMPLVM CONSTRVENDVM CVRAV[it]
A.(nno) D.(omini) M. D. L X X X X


    Traduzione:
L'unanime comunità di Isola della Scala
curò la costruzione di questo tempio
nell'anno del Signore 1590







18




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, arcone principale

    Data: 1590

    Oggetto: Abate Niccolò Del Bene

    Iscrizione:

NICOL. D. BENE. I(vris) V(trivsqve) [D(octor)]


    Traduzione: Niccolò Del Bene, dottore in entrambi i diritti







19




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare del Crocefisso

    Data: 1805

    Oggetto: Simbolo della Passione di Nostro Signor Gesù Cristo

    Iscrizione:

I(esus) N(azarenus) R(ex) I(udaeorum)


    Traduzione: Gesù Nazareno Re dei Giudei.







20




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare della Madonna in Trono

    Data: 1805

    Oggetto: Libro del Siracide, 24.13

    Iscrizione:

SICUT CEDRUS


    Traduzione dal libro del Siracide:

Sono cresciuta come un cedro sul Libano,
come un cipresso sui monti dell'Ermon.






21




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare della Madonna in Trono

    Data: 1805

    Oggetto: Libro del Siracide, 24.14

    Iscrizione:

QUASI PALMA


    Traduzione dal libro del Siracide:

Sono cresciuta come una palma in Engaddi,
come le piante di rose in Gerico,
come un ulivo maestoso nella pianura;
sono cresciuta come un platano.







22




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare della Madonna in Trono

    Data: 1805

    Oggetto: Libro del Siracide, 24.14

    Iscrizione:

QUASI PLANTATIO ROSAE


    Traduzione dal libro del Siracide:

Sono cresciuta come una palma in Engaddi,
come le piante di rose in Gerico,
come un ulivo maestoso nella pianura;
sono cresciuta come un platano.







23




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare della Madonna in Trono

    Data: 1805

    Oggetto: Libro del Siracide, 24.14

    Iscrizione:

QUASI OLIVA


    Traduzione dal libro del Siracide:

Sono cresciuta come una palma in Engaddi,
come le piante di rose in Gerico,
come un ulivo maestoso nella pianura;
sono cresciuta come un platano.







24




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare della Madonna in Trono

    Data: 1805

    Oggetto: Libro del Siracide, 24.14

    Iscrizione:

QUASI PLATANUS


    Traduzione dal libro del Siracide:

Sono cresciuta come una palma in Engaddi,
come le piante di rose in Gerico,
come un ulivo maestoso nella pianura;
sono cresciuta come un platano.







25




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altar Maggiore

    Data: 1805

    Iscrizione:

SANCTVS SANCTVS SANCTVS


    Traduzione: Santo, Santo, Santo







26




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare del Crocefisso

    Data: Primi '800

    Oggetto: Intitolazione dell'altare

    Iscrizione:

DEI FILIO
REDEMPTORI


    Traduzione:
Al Redentore Figlio di Dio






27




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare del Crocefisso, crocefisso in legno

    Data: Sec. XVI

    Oggetto: Passione di nostro Signor Gesù Cristo

    Iscrizione:
I(esus) N(azarenus) R(ex) I(udaeorum)


    Traduzione: Gesù Nazareno Re dei Giudei.







28




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Altare del Crocefisso

    Data: Sec. XIX, probabilmente prima metà

    Oggetto: Compagnia della Carità

    Iscrizione:
SOCIETAS
SANCTISSIMAE
CHARITATIS.


    Traduzione: Società della Santissima Carità







29




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, terz'ultimo trave del soffitto

    Data: 1856

    Oggetto: ?

    Iscrizione:
1856


    Traduzione: 1856







30



    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Sagrestia Nuova

    Data: 1885

    Oggetto: Erezione della sagrestia nuova

    Iscrizione:

A.M.D.G.
BASILICAE POPULIQUE INSULAE SCALARUM ILLUSTRIORI COMMODO SACRARIUM ET ADIECTA
JURIBUS SACRIS VINDICATIS
GARZOTTI PETRUS ARCHIPRESBYTER ABBAS
NOVELLI JOSEPHUS MORBIOLI JOSEPHUS A REBUS ECCLESIAE
E FUNDAMENTIS
ARCHITECTO ROSSI ANTONIO
ANNO DOMINI MDCCCLXXXV


    Traduzione:
Per la maggior gloria di Dio
per un più nobile agio della Basilica e del popolo di Isola della Scala
su proprietà della chiesa
furono eritti dalle fondamenta sagrestia e annessi, fatti salvi i diritti sacri,
da Pietro Garzotti, arciprete e abate, da Giuseppe Novelli e Giuseppe Morbioli
dall'architetto Antonio Rossi
nell'anno del Signore 1885






31




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Sagrato, statua di S. Paolo

    Data: 1609

    Oggetto: Committenza

    Iscrizione:

SILVANVS COCCONIV
POLITIANVS
[I(vris)] V(trivsqve) D(octor) PROTON. APOSTOL.
ARCHIPRESB
PIETATIS ERGO


    Traduzione:

Silvano Cocconio
da Montepulciano
dottore in entrambi i diritti, protonotario apostolico
Arciprete
per la sua devozione








32




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Sagrato, statua di S. Pietro

    Data: 1609

    Oggetto: Committenza

    Iscrizione:

COMMVNITAS INSVLAE
SCALARVM
CONCORDI PIETATE
ANNO DOMINI
M D C V I I I I


    Traduzione:

La comunità di Isola
della Scala
con unanime devozione
nell'anno del Signore
1609








33




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, facciata esterna

    Data: 1902

    Oggetto: Data di realizzazione delle statue in facciata

    Iscrizione:

CHRISTO REDEMPT
1902


    Traduzione:

A Cristo Redentore
1902








34




    Ubicazione: Esterno Abbazia, lato nord

    Data: 1778

    Oggetto: Lapide funebre

    Iscrizione:

SVFFRAGATE L'A(ni)MA DEL
FV SIG
CARLO ANTONIO MONGA
CONFRATELLO
DELLA SCVOLA DEL SS. SCTO
MORTO LI I0 AGTO 1778
ANNI 36 PREGA PER
CARITA' DVN AVE MARIA









35




    Ubicazione: Esterno Abbazia, lato nord

    Data: 1802

    Oggetto: Iscrizione funebre

    Iscrizione:

LVCIA DE MORI
CONIVGI DVLCISSIMAE CVM QVA MIRA
ANIMORVM CONCORDIA ANNOS VIXIE XXXV
BENEDICTVS PELLICANO HOC P MONVM
OBIIT NONIS AN MDCCLXXXXIV
ETATIS SVE AN LVIII
BENEDICTO PELLICANO
VIRO PLANE PROBO BONISQ OMNIBVS CARO
NEPOTES MOESTISSIMI HOC PATRVO OPTIMO
MON. P.
OBIIT PRID. IDVS. APRILIS MDCCCII



    Traduzione:
Benedetto Pellicano costruì questo monumento
per Lucia de Mori, coniuge dolcissima,
con la quale visse 35 ani in piena concordia di intenti
ella morì a 58 anni di età alle none del 1794.
In onore di Benedetto Pellicano, ottimo zio paterno,
uomo di conclamata probità e caro a tutti i buoni,
i nipoti tristissimi dedicarono questo monumento privato.
Egli morì il giorno prima delle idi di aprile del 1802








36




    Ubicazione: Esterno Abbazia, lato nord

    Data: 1786

    Oggetto: Iscrizione funebre

    Iscrizione:

OHE' TV CHE GVARDI IN SV
IO FVI COME SEI TV
TV SARAI COME SON IO
PENSA A QVESTO E VA CON DIO

GIVSEPPE CRIVELENTI
D'ANNI 68
DEFONTO IL DI 18 GENN.
1786








37




    Ubicazione: Esterno Abbazia, lato nord

    Data: 1734

    Oggetto: Iscrizione funebre

    Iscrizione:

PREGATE P. CARITA'
DI VN PATER ET VN AVE
P. DOM.CO FERARI
MORTO LI 16 OTTB.
1734

    Traduzione:

Pregate per carità
di un Padre nostro e di un'Ave Maria
per Domenico Ferari
morto il 16 ottobre
1734







38




    Ubicazione: Cortile Abbazia, lato nord

    Data: 6 ottobre 1799

    Oggetto: Nome committente

    Iscrizione:

[i]MPENSIS
[vi]NCENTII MENDINI
CONF.
< 6 OCTOB 1799 >

    Traduzione:

A spese di
Vincenzo Mendini
Confratello
6 ottobre 1799







39




    Ubicazione: Cortile Abbazia, lato nord

    Data: 6 ottobre 1799

    Oggetto: Monumento funebre

    Iscrizione:


    Traduzione: Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum (Gesù Nazareno Re dei Giudei).







40




    Ubicazione: Cortile Abbazia, lato nord

    Data: 1910

    Oggetto: Iscrizione Funebre

    Iscrizione:
A PERENNE MEMORIA
DI
BONADIMAN
ANGIOLINO
DI PIETRO E FU TINTO ANGIOLINA
N. 5 IV 1906 M. 20 IV 1910
MISERAMENTE ANNEGATO
NEL CANALE CAMBISA
IL PADRE POSE







41




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Centro di Cultura

    Data: 1966

    Oggetto: Iscrizione commemorativa di Giulio Bevilacqua

    Iscrizione:
...GRANDE FIGURA DI SACERDOTE
DI MAESTRO GRANDE APOSTOLO
DEI TEMPI NOSTRI
PAOLO VI

ALLA VENERATA MEMORIA
DI
PADRE GIULIO BEVILACQUA
CARDINALE DI S.R. CHIESA
ISOLA DELLA SCALA
SUA TERRA NATALE
DEDICA
QUESTO CENTRO DI CULTURA
A.D. 1966





42




    Ubicazione: Sagrato Abbazia, parete nord Oratorio S. Vincenzo Ferreri

    Data: 1775

    Oggetto: Iscrizione funebre

    Iscrizione:
IOANNI FORNASARI
S. CRUCIS
CONF. HOC EI MON. P.
OB XVII KAL MAII
MDCCLXXV

    Traduzione:
La confraternita della Santa Croce
pose questo monumento a Giovanni Fornasari
Morì il 15 aprile 1775








43




    Ubicazione: Oratorio San Vincenzo Ferreri, interno parete est

    Data: 1737

    Oggetto: Versamento quota appartenenti alla Compagnia della Cintura

    Iscrizione:
CASSA CHE RACOGLIE L'OBLIGO
DELLI SOLDI CINQVE ALL ANNO
CHE TVTI I CONFRATELLI
CINTVRATI
A' TENORE DEL CAPITOLO TERZO
APROVATO CON DVCALI DELL ECC:MO
SENATO 1737: 6 APRIL
DEVONO PAGAR





44




    Ubicazione: Oratorio San Vincenzo Ferreri, interno parete est

    Data:Sec. XVIII

    Oggetto: Offerte per il santo

    Iscrizione:
ELEMOSINA
P.S°. VINCENTIO
FERRERIO


    Traduzione: Offerte per San Vincenzo Ferreri





45




    Ubicazione: Oratorio San Vincenzo Ferreri, interno

    Data: 1847

    Oggetto: Iscrizione funebre per don Luigi Mendini

    Iscrizione:
A LVIGI MENDINI
SACERDOTE INTEGERRIMO SPECCHIO DI BEN VIVERE
VALENTE ORATORE FABBRICIERE
CHE LE TANTE DOTI DI NATVRA
E IL NON VVLGARE CONOSCIMENTO DELLA MVSICA
ADOPERO A BENE DELLA GIOVENTV' ISOLANA
CVI MAESTRO PADRE AMICO
ERVDIVA NELLE LETTERE INFORMAVA A VIRTV'
IL SVO ZELO PER ESSA FRVTTO' A LVI
PIV' SOLLECITO IL GAVDIO ETERNO
MA A NOI PIV' RATTA LA PERDITA DI SI CARA VITA
SPENTA NEL XXXI ANNO DELL'ETA' SVA
IL DI' XXVII LVGLIO MDCCCXLVII
SON DOLENTI GLI AMICI CHE NON TROVANO L'VGVALE
SOSPIRANO I FANCIVLLI IL LORO SOSTEGNO
NON HA PACE LA ZIA
ANNA BOCCHESE
CHE INCONSOLABILE QVESTO MONVMENTO POSE

GIOVANETTI
QVI EGLI V'ADDITAVA LA VIA DEL CIELO
COLA EGLI V'ATTENDE






46




    Ubicazione: Oratorio San Vincenzo Ferreri, interno

    Data: 1883

    Oggetto: Iscrizione funebre per Don Domenico Bettini

    Iscrizione:
IN QUESTO ORATORIO
DELLA GIOVENTU' PARROCCHIANA
D'ISOLA DELLA SCALA
DOVE NELLA ETA' PRIMA
EBBE ISPIRAZIONI ESEMPLI E CONFORTI A VIRTU'
AL QUALE
DONO' SUE CURE PRIME ED ULTIME
QUESTA LAPIDE RICORDA
IL SACERDOTE DON DOMENICO BETTINI PASTORE SOLERTE IN TARMASSIA
PER ANNI XVI
CHE IL RESTO
DELLA SACERDOTALE CINQUANTENNE SUA VITA
DISPENDIO' IN PATRIA
A COLTIVARE DEVOZIONE E PIETA'
NELLE ANIME CRISTIANE
NATO IL XXIX NOVEMBRE MDCCCXIII
MORIVA IL XIX GIUGNO MDCCCLXXXIII
PREGATE PER LUI






47




    Ubicazione: Oratorio San Vincenzo Ferreri, interno, altar maggiore

    Data: 1653

    Oggetto: Erezione dell'altar Maggiore

    Iscrizione:
S. VINCEN. FERR.
CONFR. DISCIPL.
R.(everendvs) D.(ominvs) ANT.(onivs) DEL BONO
HAEREDES
P(osvervnt) A.(nno) D.(omini) M.DCLIII


    Traduzione:
San Vincenzo Ferreri
I confratelli della Disciplina
eredi del Reverendo signor Don Antonio del Bono
posero nell'anno del Signore 1653












48




    Ubicazione: Oratorio San Vincenzo Ferreri, interno, pavimento

    Data: ?

    Oggetto: Iscrizione funebre

    Iscrizione:
DOM
SOCIETAS [...]






49




    Ubicazione: Sagrato Abbazia, parete nord Oratorio San Vincenzo Ferreri

    Data:22 aprile 1946

    Oggetto: Lapide commemorativa dei fratelli Corrà

    Iscrizione:
ALLA MEMORIA DEI FRATELLI
FLAVIO E GEDEONE CORRA'
DOTTORI AD HONOREM
MARTIRI DELLA LIBERTA'
OPEROSI APOSTOLI DEL PENSIERO CRISTIANO
PATRIOTI ARDENTI DELL'ITALIA INVASA
VITTIME SACRE DELLA FEROCIA TEUTONICA
CONSUMARONO IL LORO SACRIFICIO
NELL'ESECRANDO FLOSSEMBURG
IL 18 MARZO E 1 APRILE 1945
LA LORO IMMACOLATA GIOVINEZZA
AMMANTATA DI GLORIA
INFULGE NEL CUORE D'OGNUNO
OGGI E SEMPRE
L'AZIONE CATTOLICA NEL I ANNIVERSARIO
ISOLA DELLA SCALA 22 APRILE 1946


L'iscrizione è stata restaurata nel 2011 dall'Opera Fratelli Corrà Onlus.
L'intervento è stato eseguito da Giovanna Zanotti.





50




    Ubicazione: Via Monte dei pegni, antica sede del Monte di Pietà, parete esterna sud

    Data: 1535

    Oggetto: Antica sede del Monte di Pietà

    Iscrizione:
1535
MONS PIETATIS






51




    Ubicazione: Via Monte dei pegni, antica sede del Monte di Pietà, parete esterna sud

    Data: 1547

    Oggetto: Antica sede del Monte di Pietà

    Iscrizione:
1547
MONS PIETATIS


    Traduzione:
1547
Monte di Pietà





52




    Ubicazione: Via Monte dei pegni, antica sede del Monte di Pietà, parete esterna sud

    Data: ?

    Oggetto: Antica sede del Monte di Pietà

    Iscrizione:
S. MONTE di PIETA'






53




    Ubicazione: Via Monte dei pegni, antica sede del Monte di Pietà, interno

    Data: Sec. XV ?

    Oggetto: ?

    Iscrizione:
[...] S Q[uod] HOC VI QUO GITATE






54




    Ubicazione: Abbazia Santo Sterano, Canonica, portale di ingresso

    Data: 1603

    Oggetto: Anno di ampliamento della canonica e committente

    Iscrizione:
SILVANO COCCONO
POLITIANO ARCHIPR:
ANNO DOMINI M. D. C I I I


    Traduzione:

Silvano Cocconio
da Montepulciano Arciprete
Anno del Signore 1603





55




    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Canonica, base della doppia rampa di accesso

    Data: 1603

    Oggetto: Anno di costruzione della scala e committente

    Iscrizione:
1603
SILVANVS
COCCONVS
POLITIANVS
I(vris) V(trivsqve) D(octor) PR. AP.
ARCHIPRESB.
P(osvit) C(omunitas)


    Traduzione:

1603
Silvano
Cocconio
da Montepulciano
Dottore in entrambi i diritti e protonotario apostolico
Arciprete
la comunità pose





56



    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Canonica, parete nord

    Oggetto: Stemma dell'Abate Cristoforo Maroni

    Data: Sec. XVII ?

    Iscrizione:

CRISTOPHORUS MARO
CARD: EPUS ISERNIENSIS
ARCHIPB: ANNO. MCDIV


    Traduzione:
Cristoforo Maroni
Cardinale e Vescovo di Isernia
Arciprete: anno 1404





57





    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Canonica, parete nord

    Oggetto: Stemma dell'Abate Antonio Pulcri

    Data: Sec. XVII ?

    Iscrizione:

ANTONIVS PVLCHRIUS
ARCHIPRESB: ANNO MDLX


ROSINI
P.P. IS
RJ


    Traduzione:
Antonio Pulcri
Arciprete: Anno 1560





58



    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Canonica, parete nord

    Oggetto: Stemma dell'Abate Bartolomeo Cartolari

    Data: Sec. XVII ?

    Iscrizione:

BARTH:US CARTOLARIUS
ARCHIPRES:TER ANNO MCDLVI


    Traduzione:
Bartolomeo Cartolari
Arciprete, anno 1456





59



    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Canonica, parete nord

    Oggetto: Stemma dell'Abate Nicolò Del Bene

    Data: Sec. XVII ?

    Iscrizione:

NICOLAVS DEL BENE
ARHIPRESB: ANNO MDLXXXX


    Traduzione:
Nicolò del Bene
Arciprete: anno 1590





60



    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, Canonica, parete nord

    Oggetto: Stemma dell'Abate Vincenzo Quirini

    Data: Sec. XVII ?

    Iscrizione:

VINCENTIVS QUIRINUS
ARCHIP: ANNO MDXL


    Traduzione:
Vincenzo Quirini
Arciprete: anno 1540





61



    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, antico accesso alla Canonica dal cortile interno

    Oggetto: Ingresso ex canonica

    Data: ?

    Iscrizione:

CANONICA






62



    Ubicazione: Abbazia Santo Stefano, archivio della Canonica

    Oggetto: Data di realizzazione degli affreschi

    Data: 1584

    Iscrizione:

MDLXXXIIII


    Traduzione: 1584





63



    Ubicazione: Campanile, parete nord

    Oggetto: Prezzo del frumento

    Data: 1505

    Iscrizione:

MI FTO H 6
+ 1505 +


    Traduzione:
Il minale di frumento vale libbre 6
anno 1505





64



    Ubicazione: Campanile, parete ovest

    Oggetto: Prezzo del frumento

    Data: 1505

    Iscrizione:

VALE IL MINALE
DEL FORMENTO
MA 30 H6
+ 1505


    Traduzione:
Il minale di frumento vale 6 libbre
30 maggio 1505





65



    Ubicazione: Campanile, parete ovest

    Oggetto: Prezzo del frumento

    Data: 1529

    Iscrizione:

ANN D 1529 VAL MIN FR
LIBR 7 SOL 10


    Traduzione:

Anno del Signore 1529, il minale di frumento
vale libbre 7 e soldi 10





66



    Ubicazione: Campanile, parete ovest

    Oggetto: Ricostruzione del campanile

    Data: 1411

    Iscrizione:

MCCCCXI RAINERIVS CD. S. PAXII DE BARO
TIS SINDACVS COMVNIS INSVLAE SCALAR
FECIT COMPLERI HOC CAMPANILE PROPRIS EX
PENSIS PREDICTI COMVNIS P MAGISTROS
IACOBVM MVRIARIVM CD. DNI IOANIS DE TRE
GNAGO ET RIVANELVM MVRARIVM FILIVM
MAGISTRI FRANCISCI DE MVONOVO VERONAE
ET INCEPTV FVIT DICTVM LABORERIVM DIE
XIII IVNII ET COMPLETVM DIE XV SEPTEMBRIS
DICTH MILLI FATO DE QVINDI IN SV DE NOVO



    Traduzione:

Nel 1411 Raniero, del fu signor Pasio, de Barotis sindaco del comune di Isola della Scala,
fece completare questo campanile a spese proprie del suddetto comune,
avvalendosi dei fabbricieri: Jacopo, mastro muratore del fu signor Giovanni da Tregnago e Rivanello,
muratore figlio di mastro Francesco di Muronovo di Verona;
l'opera fu iniziata il 13 giugno e portata a termine il 15 settembre dell'anno citato all'inizio dell'iscrizione.






67



    Ubicazione: Campanile, parete nord

    Oggetto: anno di ricostruzione del campanile dopo il terremoto del 1117?

    Data: 1130

    Iscrizione:

ANN DNI MI
CXXX WARIENTO
ET ANNO RS HOC INCEPER


    Traduzione:
Anno del Signore 1130
Wariento
e Annone diressero questa impresa





68





    Ubicazione: Cortile interno Abbazia, parete esterna sud

    Oggetto: ?

    Data: ?

    Iscrizione:

Incomprensibile


    Traduzione: ?







69



    Ubicazione: Campanile, parete est

    Oggetto: Data di costruzione dell'orologio

    Data: 1818

    Iscrizione:

MDCCCXVIII


    Traduzione: 1818




70



    Ubicazione: Pila dell'Abate, sopra porta di ingresso

    Oggetto: restauro della pila

    Data: 1879

    Iscrizione:

QUOD ANTIQUITUS PIETAS EXTRUXERAT AEDIFICIUM
SIBI ET IN MUNERE SUCCESSORIBUS
AEDIBUS ADDITIS
REFECIT AMPLIAVITQUE
GARZOTTI PETRUS VERONENSIS
ABBAS ARCHIPRESBYTER INSULAE SCALARUM
KALENDIS NOVEMBRIS A.D. MDCCCLXXIX.
BENCIOLINIO COESARE ARCHIT.O MALAGNINI ALOYSIO MECCAN.
NOVELLIO JOSEPHO PROVV.RE PISANO JOANNE MAG.O



    Traduzione:
Pietro Garzotti, veronese, arciprete abate di Isola della Scala restaurò e ampliò a proprie spese,
lasciandolo nella disponibilità dei suoi successori, l'edificio da tempo immemore esistente grazie
al rispetto religioso, ivi compresi gli edifici annessi, alle calende di novembre dell'anno del Signore 1879,
e si avvalse dell'intervento dell'architetto Cesare Benciolino, del meccanico Aloisio Malagnini del
provveditore Giuseppe Novelli e del mastro Giovanni Pisano.






71



    Ubicazione: Pila dell'Abate, esterno parete sud

    Oggetto: anno di restauro della pila

    Data: 1879

    Iscrizione:

1879
P T





71



    Ubicazione: Sala degli Abati

    Oggetto: intitolazione della sala

    Data: 1972

    Iscrizione:

QUESTA SALA S'INTITOLA
AI NOMI CARI E VENERATI
DEI SACERDOTI
PIETRO GARZOTTI
VINCENZO MANFREDI
AUGUSTO PADOVANI
GIUSEPPE FONTANA
ABATI DI ISOLA DELLA SCALA
PER SAPIENZA, BONTA', ZELO PASTORALE
DEGNI DI PERENNE MEMORIA
A.D. 1972







Banchi in noce presenti in Abbazia

Lapidi funebri presenti nel pavimento dell'Abbazia








(1) Chiappa B., SANTO STEFANO DI ISOLA DELLA SCALA, una parrocchia attraverso i tempi, pubblicato a cura della parrocchia di Isola della Scala, Verona, 1979, pag. 54
(2) Ivi, pag. 52
(3) Ivi, pag. 48
(4) Garzotti P., Appunti storici sopra Isola della Scala. Tipografia A. Merlo, Verona, 1879, pag. 43
(5) Chiappa B., Op. cit., pag. 51
(6) Ivi, pag. 46
(7) Cartiglio delle iscrizioni conservato presso l'Archivio Parrocchiale di Isola della Scala