In questa scheda vengono riportati i mulini da grano e le pile da riso che in passato erano funzionanti nel territorio di Isola della Scala. Dell'esistenza di mulini idraulici che servivano la comunità vi è traccia ad Isola a partire dal XII secolo. A seguito dell'introduzione della coltivazione del riso a Verona nel '400 si assistette ad un adeguamento, e perfezionamento, dei mulini per poterli utilizzare anche nella lavorazione di questo nuovo cereale. Grazie ai ricchi proprietari terrieri, che recuperarono ampi territori vallivi, si assistette al massimo sviluppo nella lavorazione del riso a partire dalla metà del '500. Di alcuni mulini o pile non vi è più traccia se non l'indicazione su vecchie mappe. Tutti i mulini schedati utilizzavano la tecnologia a ruota verticale azionata dalla forza dell'acqua che scorreva nella parte inferiore; questo sistema, grazie all'utilizzo di una ruota dentata detta "scudo", trasformava il movimento di rotazione da verticale (della ruota) in orizzontale (nella macina) oltre a permettere la moltiplicazione dei giri.
Mulino della Giarella
Mulino e pila del Palasio
Pila dei Boschi
Mulino e Pila del Boschetto
Pila in località La Grassa
Mulino e Pila Maltempo
Mulino e Pila dell'Abate
Mulino di Campolongo
Pila di Oseggiolo
Pila del Seren
Pila di San Giorgio
Mulino e Pila di Villafontana
Pila del Vo'
Pila del Baldòn
Pila di San Gabriele
Pila della Palazzina
Pila del Padoàn
Pila di Passolongo
Mulino e Pila della Gabbia
Pila di Passolongo detta "Pila Vecia"
Pila delle Caselle
Pila di Pellegrina
Pila della Cula'