![]() Questo stemma in pietra si trova sulla parete sud dell'antico Monte di Pietà. Poiché risale ai tempi della dominazione Serenissima Repubblica di San Marco, lo stemma comunale è privo della scala e presenta solo le tre tife emergenti dalle acque. 1547 |
![]() |
Questo affresco si trova all'interno dell'Abbazia, sia sulla parete nord che sulla parete sud. Le lettere F. e C. sono da intendersi come Fecit Comunitas. Poiché risale ai tempi della dominazione Serenissima Repubblica di San Marco, lo stemma comunale è privo della scala e presenta solo le tre tife emergenti dalle acque. Sec. XVII |
![]() |
![]() Questo affresco si trova all'interno dell'Abbazia, sulla parete est. Poiché risale ai tempi della dominazione Serenissima Repubblica di San Marco, lo stemma comunale è privo della scala e presenta solo le tre tife emergenti dalle acque. Sec. XVII |
![]() |
![]() ![]() All'intero dell'Abbazia, sopra l'arcone di ciascun altare, sono affrescate due sibille. Quelle presenti sopra l'altare del Comune reggono tre tife. Tale altare è detto del Comune in quanto era di proprietà della comunità che ne garantiva la cura e ne eleggeva il cappellano. Questo spiega la presenza delle due sibille con le insegne comunali. Sec. XVII |
![]() |
Questo stemma si trova su entrambi gli arconi degli altari laterali del transetto dell'Abbazia. Poiché risale ai tempi della dominazione Serenissima Repubblica di San Marco, lo stemma comunale è privo della scala e presenta solo le tre tife emergenti dalle acque. Sec. XVII |
![]() |
![]() Questo stemma in pietra è inciso sotto la statua di S. Andrea presente sul sagrato dell'Abbazia; le quattro statue del sagrato vennero commissionate dall'Abate Silvano Cocconio. Poiché risale ai tempi della dominazione Serenissima Repubblica di San Marco, lo stemma comunale è privo della scala e presenta solo le tre tife emergenti dalle acque. Sec. XVII |
![]() |
![]() Questo stemma in pietra si trova sotto la statua di San Pietro presente sul sagrato dell'Abbazia; le quattro statue del sagrato vennero commissionate dall'Abate Silvano Cocconio. Poiché risale ai tempi della dominazione Serenissima Repubblica di San Marco, lo stemma comunale è privo della scala e presenta solo le tre tife emergenti dalle acque. Sec. XVII |
![]() |
|
![]() |
![]() Questo stemma intagliato si trova sopra il pulpito in legno dell'abbazia che fu commissionato dall'Abate Silvano Cocconio. In esso sono presenti solo le tre tife, sovrasta la corona. Sec. XVII |
![]() |
![]() Questo stemma intagliato si trova sopra la cimasa della credenza in legno situata nella sacrestia nuova dell'Abbazia. Anche in questo caso sono presenti solo le tre tife. Sec. XVII |
![]() |
![]() Questo stemma scolpito si trova in piazza Martiri sul pilastro in pietra che fa da sostegno a un vecchio lampione dell'illuminazione pubblica situato sul lato sinistro della scalinata dell'Abbazia. Sono presenti le tre tife emergenti dalle acque e la scala a cinque pioli. La corona di comune sovrasta lo stemma. Sec. XIX |
![]() |
![]() Questo stemma, realizzato in gesso, si trova nel timpano del Municipio. Rappresenta tre tife emergenti dalle acque e la scala a cinque pioli. La corona di comune sovrasta lo stemma. Sec. XIX |
![]() |
![]() ![]() Sotto l'orologio della cella campanaria dell'Abbazia sono presenti due grifoni in pietra. Sotto la zampa di quello di sinistra sono presenti le tre tife emergenti dalle acque, mentre sotto la zampa di quello di destra è incisa una curiosa scala a 7 pioli. 1818 |
![]() |
![]() Lo stemma, dipinto su legno, si trova sulla libreria dell'archivio della Canonica Abbaziale. Rappresenta tre tife emergenti dalle acque e una scala a quattro pioli. La corona di comune sovrasta lo stemma. Sec. XX |
![]() |