Data di apertura: 1811
Ubicazione: via del Teatro (ora via Cesare Battisti)
Progettista: Ing. Giuseppe Erbesato
Restauri: 1918 (ampliamento), 1921 (ultima fila di palchetti ridotta a loggione,            
    rinnovata la decorazione a opera di Adelino Quinto)
Isola della Scala ebbe il suo teatro nel 1811, in epoca napoleonica per iniziativa di una società di palchettisti. Renato Arrigoni (1840) ci dà notizia dei rifacimenti del 1818 durante i quali furono probabilmente introdotti o aumentati di numero i palchi. Luigi Sormani Moretti (1904) oltre alla data di apertura e al numero iniziale dei palchi ci fornisce poche indicazioni relative all'assetto della scala. Come in tutti i centri di provincia il teatro, che continuò a funzionare anche dopo la prima guerra mondiale, non aveva una destinazione precisa e vi furono rappresentate sia commedie che opere. Presso la Biblioteca Civica di Verona esistono due libretti stampati espressamente per il Teatro Sociale di Isola della Scala: Il Furioso dell'Isola di San Domingo di Donizetti (1842) e La testa di bronzo di Vincenzo Mela, nativo del luogo.
PIANTA E SEZIONE LUNGITUDINALE (ricostruzione)
Dimensioni platea: lunghezza 8,5 metri; larghezza 7 metri
Boccadopera: larghezza 7 metri; altezza 6 metri
Palcoscenico: 7 metri, profondità 10 metri, altezza 10 metri
Numero posti: originariamente 300; dopo il 1922 portati a 350
Oggi il locale è adibito a bar.
Riportiamo il repertorio della compagnia teatrale La Drammatica Compagnia Sociale che si esibì ad Isola della Scala e la locandina del dramma Fedora:
La presente scheda a è stata redatta avvalendosi delle seguenti fonti: AA.VV., "I Teatri del Veneto, Verona, Vicenza, Belluno, e il loro Territorio", Regione del Veneto, Venezia 1985, pag.161.
Le misure che riportiamo sono state fornite da S. Ambrosi, R. Marangoni, P. Taracco e F. Zuccati, che per la loro tesi di laurea (Un teatro a Montagnana, Istituto di Architettura di Venezia, 1983) hanno effettuato il rilievo del locale.
Il repertorio e la locandina della Drammatica Compagnia Sociale ci sono state gentilmente fornite dall'Avv. Cav. Giannantonio Danieli