Piazza “Martiri della libertà”

Dopo tanti anni di assenza, Isola della Scala ha nuovamente una piazza. Se sulla carta il capoluogo ha sempre avuto una piazza centrale, “Piazza Martiri della Libertà” se consideriamo la piazza come uno spazio aperto di aggregazione fruibile dai cittadini, sono almeno sessant’anni che manca; l’accessibilità per tutti, e non solo per le auto, è un segno di democrazia, caratteristica principale di una piazza. Prima degli interventi di riqualificazione, era un parcheggio per le auto, un crocevia di strade e un pericolo per i fedeli che, al termine delle celebrazioni religiose, scese le gradinate dell’Abazia si trovavano direttamente in mezzo alla strada dove transitavano le autovetture; si era perso completamente l’originario significato di agorà, cioè di cuore pulsante della polis nel quale ritrovarsi comunitariamente per instaurare relazioni interpersonali.

Con la nuova riqualificazione si è ritornati all’inizio del secolo scorso quando la piazza era il centro vitale del paese.

La cartolina sopra, dei primi del ‘900, rappresenta in maniera semplice ma efficace come la piazza fosse un luogo di incontro tra generazioni e ceti sociali diversi; manca al centro il monumento ai caduti che verrà inaugurato il 23 settembre del 1923.


I lavori sono iniziati a fine 2023 e sono proseguiti fino all’estate del 2025; l’inaugurazione è avvenuta a ottobre i occasione della Fiera del Riso. Di seguito riportiamo una galleria di immagini che mostrano i vari stati di avanzamento dei lavori.