Riportiamo di seguito le informazioni storiche e una scheda dettagliata per ciascuna della otto campane presenti nel campanile. La storia è documentata dalla costruzione del campanile nella seconda metà del XVI secolo.

1575 – fusione della prima campana (dinastia De Levi di Verona)
1608 – fusione di una seconda campana (dinastia De Levi di Verona)
1841 – Francesco e Luigi I Cavadini: fusione di una campana in Re acuto (circa 135 kg) il Gardoni afferma che la campana era “accompagnata alle altre” vuol dire che era la minore del gruppo
1879 – Achille Cavadini: fusione di due campane 263 kg e 186 kg
1880 – Achille Cavadini: aggiunge una campana 366 kg
1908 – Achille ed Ettore Cavadini rifondono tutte le campane e formano un concerto di 5 campane in SOL3 (465 – 322 – 236 – 193 – 135)
1914 – sempre gli stessi rifondono la campana maggiore 464 kg
1927 – grazie al Comitato Pro Campane presieduto da Chiavegato Bortolo si rifonde l’intero concerto aumentano il numero delle campane da 5 a 6 per avere una campana in più rispetto ai comuni limitrofi
1943 – vengono rimosse le due campane maggiori
1946 – vengono recuperate le due campane maggiori e tornano da San Bonifacio con grande festa paesana
2008 – restauro del campanile e decisione di ampliare il concerto ad 8 campane
2008 – 24 dicembre alla messa di Natale vengono benedette le due nuove campane
2009 – 14 marzo inaugurazione del concerto restaurato
SCHEDATURA RIASSUNTIVA DELLE OTTO CAMPANE DEL CONCERTO
Campana Maggiore
Pos. Musicale: TONICA
Diametro 1022 mm / Peso 548 kg / Nota FA 3 calante 6/32 / Anno di fusione 1927.
Fonditore Achille ed Ettore Cavadini
Iscrizione ANTICA E PREM.A FONDERIA VESC.E LUIGI CAVADINI E FIGLIO IN VERONA, in targa rettangolare 1927. LAUDO DEM PLEBEM VOCO CONGREGO CLERUM, in losanga incorniciata, contrapposta alla targhetta.
Decorazioni sei immagini in eleganti cornici ovali: San Giorgio, San Marco, Sant’Antonio dal fuoco, Crocifisso, San Zeno, San Paolo, tre ordini cornici scandiscono il corpo del bronzo, sei eleganti trecce (maniglie) sostengono la campana.
Note campana dal suono rotondo e pastoso, dedicata ai San Giorgio Martire titolare della Chiesa.
Campana Seconda
Pos. Musicale: SOPRATONICA
Diametro 909 mm / Peso 400 kg / Nota SOL 3 calante 6/32 / Anno di fusione 1927.
Fonditore Achille ed Ettore Cavadini
Iscrizione ANTICA E PREM.A FONDERIA VESC.E LUIGI CAVADINI E FIGLIO IN VERONA, in targa rettangolare 1927. A FULGURE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINE, in losanga incorniciata, contrapposta alla targhetta.
Decorazioni sei immagini in eleganti cornici ovali: Madonna dei Sette Dolori, Santa Lucia, Sant’Antonio da Padova, San Giuseppe, San Bernardino da Siena, Santo Vescovo (Agostino), tre ordini cornici scandiscono il corpo del bronzo, sei eleganti trecce (maniglie) sostengono la campana.
Note campana dal suono rotondo e pastoso, calante rispetto al resto del concerto, dedicata alla Madonna Addolorata festeggiata nella sagra patronale della terza domenica di Settembre.
Campana Terza
Pos. Musicale: MODALE
Diametro 810 mm / Peso 292 kg / Nota LA 3 calante 6/32 / Anno di fusione 1927.
Fonditore Achille ed Ettore Cavadini
Iscrizione ANTICA E PREM.A FONDERIA VESC.E LUIGI CAVADINI E FIGLIO IN VERONA, in targa rettangolare 1927. DEFUNCTOS PLORO PESTEM FUGO FESTA DECORO, in losanga incorniciata, contrapposta alla targhetta.
Decorazioni sei immagini in eleganti cornici ovali: San Luigi Gonzaga, San Cristoforo, San Giuseppe col Bambino, Sant’Angela Merici, San Rocco, Sant’Antonio riceve il Bambino, tre ordini cornici scandiscono il corpo del bronzo, sei eleganti trecce (maniglie) sostengono la campana.
Note campana dal suono rotondo e pastoso, dedicata a San Luigi Gonzaga patrono dell’Oratorio giovanile.
Campana Quarta
Pos. Musicale: SOTTODOMINANTE
Diametro 763 mm / Peso 240 kg / Nota SI b 3 calante 6/32 / Anno di fusione 1927.
Fonditore Achille ed Ettore Cavadini
Iscrizione ANTICA E PREM.A FONDERIA VESC.E LUIGI CAVADINI E FIGLIO IN VERONA, in targa rettangolare 1927. PROPERATE GENTES AUDITE VERBUM DEI, in losanga incorniciata, contrapposta alla targhetta.
Decorazioni sei immagini in eleganti cornici ovali: San Paolo, Santo Vescovo con corona, San Pietro, San Matteo Evangelista, San Luca Evangelista, tre ordini cornici scandiscono il corpo del bronzo, sei eleganti trecce (maniglie) sostengono la campana.
Note campana dal suono rotondo e pastoso, dedicata ai Santi Pietro e Paolo patroni della Chiesa Universale.
Campana Quinta
Pos. Musicale: DOMINANTE
Diametro 675 mm / Peso 170 kg / Nota DO 3 calante 6/32 / Anno di fusione 1927.
Fonditore Achille ed Ettore Cavadini
Iscrizione ANTICA E PREM.A FONDERIA VESC.E LUIGI CAVADINI E FIGLIO IN VERONA, in targa rettangolare 1927. IN TE DOMINE SPERAVI NON CONFUNDAR IN AETERMUN, in losanga incorniciata, contrapposta alla targhetta.
Decorazioni sei immagini in eleganti cornici ovali: Sant’Antonio da Padova, San Lorenzo, San Gabriele Arcangelo, Sant’Antonio Abate, San Nicola di Bari, San Gregorio Magno, tre ordini cornici scandiscono il corpo del bronzo, sei eleganti trecce (maniglie) sostengono la campana.
Note campana dal suono rotondo e pastoso, dedicata a Sant’Antonio da Padova.
Campana Sesta
Pos. Musicale: SOPRADOMINANTE
Diametro 599 mm / Peso 121 kg / Nota RE 3 calante 6/32 / Anno di fusione 1927.
Fonditore Achille ed Ettore Cavadini
Iscrizione ANTICA E PREM.A FONDERIA VESC.E LUIGI CAVADINI E FIGLIO IN VERONA, in targa rettangolare 1927. A PESTE FAME ET BELLO LIBERA NOS DOMINE, in losanga incorniciata, contrapposta alla targhetta.
Decorazioni sei immagini in eleganti cornici ovali: Santa Maria Maddalena, San Filippo Neri, San Bonaventura, Santi Fermo e Rustico, San Giovanni Evangelista, Santo che adora il crocifisso, tre ordini cornici scandiscono il corpo del bronzo, sei eleganti trecce (maniglie) sostengono la campana.
Note campana dal suono rotondo e pastoso, dedicata a Santa Maria Maddalena.
Campana Settima
Pos. Musicale: SENSIBILE
Diametro 568 mm / Peso 112 kg / Nota MI 3 calante 6/32 / Anno di fusione 2008.
Fonditore Giordano, Ottavio e Pietro Allanconi – Emanuele Spada
Iscrizione OFFERTA DA ROSSIN GIANCARLO E BECCALETTO ANNA IN MEMORIA DI PADOVANI PAOLINA NELL’ANNO 2008, sul dorso.
Marchio di fabbrica FONDERIA ALLANCONI BOLZONE, in cornice semplice e lineare.
Decorazioni quattro immagini adornano il vaso bronzeo: San Serafino patrono della campana in cornice, Santa Teresa del Bambin Gesù, Madonna Addolorata, San Pio da Pietrelcina, due ordini cornici scandiscono il corpo del bronzo, sei eleganti trecce (maniglie) sostengono la campana.
Note campana dal suono rotondo e pastoso, dedicata a San Serafino pellegrino, molto venerato dagli offerenti.
Campana Ottava
Pos. Musicale: SOPRADOMINANTE
Diametro 539 mm / Peso 87 kg / Nota FA 3 calante 6/32 / Anno di fusione 2008.
Fonditore Giordano, Ottavio e Pietro Allanconi – Emanuele Spada
Iscrizione CRISTINA (nome della campana scritto più in grande) LA TUA MELODIA PORTI AMORE GIOIA SERENITA’ ALLE FAMIGLIE DI TARMASSIA, TUO GRAZIANO, NATALE 2008, GRAZIE FAMIGLIE FILIPPI E DE GUIDI, sul dorso.
Marchio di fabbrica FONDERIA ALLANCONI BOLZONE, in cornice semplice e lineare.
Decorazioni quattro immagini adornano il vaso bronzeo: Sacra Famiglia patrona della campana in cornice, Madre Speranza, Crocifisso Risorto, santa Rita da Cascia, due ordini cornici scandiscono il corpo del bronzo, sei eleganti trecce (maniglie) sostengono la campana.
Note campana dal suono rotondo e pastoso, dedicata alla Sacra Famiglia, molto venerata dagli offerenti.
Si ringrazia il Sig. Luca Chiavegato per averci fornito le preziose informazioni sulle otto campane presenti in questa scheda.