
Giuseppe Gozzetti, secondo di quattro fratelli figlio di Maria Pasquale e Mario Gozzetti, nasce a Isola della Scala il 1° febbraio 1935. Ha abitato ad Isola della Scala fino al 1963 per poi rasferirsi a Bologna per proseguire l’attività professionale; è stato fra i primi ad interessarsi in Italia di Cardiochirurgia, specialità che nasceva in quegli anni, ha anche frequentato per un anno il Centro di Cardiochirurgia di Parigi, allora diretto dal prof. Charles Dubost.
Ha acquisito la docenza con il titolo di professore in Patologia Speciale e Propedeutica Clinica nel 1966 e in Chirurgia Cardiovascolare nel 1972. Nel 1970 ha ottenuto l’Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Generale e di Chirurgia Cardiaca. È risultato vincitore nel 1979, conseguendo la Maturità didattica e scientifica, nel concorso per le Cattedre di materie chirurgiche.
È stato tra i fondatori nel 1980 nell’Università di Chieti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, mantenendo la responsabilità della Cattedra di Chirurgia Generale della predetta università (1973-1981).
A partire dal 1981, e fino alla sua morte avvenuta il 10 giugno 1995, ha ricoperto la carica di Direttore della Clinica Chirurgica dell’Ospedale Universitario del Sant’Orsola di Bologna dove è considerato il padre dei trapianti dei reni e del fegato. Fu qui, infatti, che il nostro concittadino, ottenuta l’autorizzazione del Consiglio Superiore della Sanità ed il parere favorevole del Ministero della Sanità, ha effettuato il primo trapianto di fegato; l’intervento durò 18 ore impegnando oltre cento persone tra medici e paramedici1.
Ha svolto un’intesa attività scientifica pubblicando oltre 650 lavori e dedicandosi alla didattica in diversi convegni a carattere internazionale.
La sua attività clinica e operatoria ha raggiunto 39.678 interventi chirurgici dei quali il 90% di alta e altissima chirurgia.
Per la sua attività chirurgica dei trapianti di fegato ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Medicina e Chirurgia dall’Università statunitense di Pittsburgh (Pennsylvania, Stati Uniti).
Muore all’età di 60 anni per un male incurabile, una probabile malattia professionale causata dalla sistematica esposizione alle radiazioni per le lunghe giornate trascorse in sala operatoria; riposa nel cimitero di Isola della Scala.
A distanza di anni è ricordato nell’ambito sanitario come luminare della chirurgia.

A suo nome sono state intitolate due strade, la prima ad Isola della Scala (foto di sinistra) e la seconda a Bologna, inoltre nell’Ospedale Universitario del Sant’Orsola gli sono intitolate una sala didattica e una sala d’aspetto.
In suo onore è stata costituita l’Associazione Nazionale Trapiantati di Fegato “Giuseppe Gozzetti” – Onlus con sede nel padiglione n. 25 presso il Policlinico Sant’Orsola, Bologna, via Massarenti n. 8.

Nel padiglione n. 25, dove ha svolto l’attività di chirurgo, esiste una targa commemorativa a ricordo di tutti i Direttori della Clinica Chirurgica dell’Università di Bologna a partire dall’anno 1777.

Nei locali al piano terra dell’Archiginnasio di Bologna1 ha sede la Società Medica Chirurgica dell’Università di Bologna e nella sala Principale, vengono ricordati con lo stemma araldico alcuni direttori delle Cliniche Chirurgiche bolognesi e tra questi anche Giuseppe Gozzetti, inoltre per un numero limitati di nove Maestri della chirurgia bolognese, vi è un busto e tra questi anche quello di Gozzetti, a conferma dell’attività innovativa svolta nel campo della chirurgia e dei trapianti.
Ringraziamo il Dott. Tommaso Gozzetti per averci fornito la biografia e le fotografie utilizzate per la stesura della presente scheda sul Prof. Dott. Giuseppe Gozzetti.
1 Voce del Basso Veronese, Anno XIII, n°5, Giugno del 1986.