Riportiamo alcune iscrizioni ad oggi scomparse ma di cui gli storici fanno menzione in varie pubblicazioni.

In origine ubicata: Cortile interno all’Abbazia, parete ovest sotto lo stemma
Oggetto: Iscrizione, non più visibile, celebrativa del Cardinale Giovanni Michieli
Data: 1502
Iscrizione:
JOAN MICHAEL VENETI CARD
SANCTANGELI EI[…]
[…]NEN EPISCOPI MVNIFICENTIA
ANNO SALVTIS M D II

In origine ubicata: Abbazia Santo Stefano, Altar Maggiore.
Data: 1522
Oggetto: Statua di S. Antonio
Iscrizione:
IMAGO
S. ANTON. AB.
EX ANTIQUA AEDE
UBI POSITA FUIT.
A.D. MDXXII
HIC TRASLATA1

In origine ubicata: Corte Emilei
Oggetto: Passaggio della regina Margherita d’Austria.
Data: 1598
Iscrizione:
REGINAE MARGHERITAE
AD FOELICISSIMOS HYMENEOS
IN HISPANIAM TRANSEVNTI
AD TANTI HOSPITIS DECVS
SEN. VEN. D.2
Traduzione:
Alla Regina Margherita
passante a felicissimi Imenei nella Spagna
a decoro di tanta ospitalità
il Senato Veneto D. 3

In origine ubicata: Abbazia Santo Stefano, parete sud.
Oggetto: Iscrizione, non più visibile, che ricordava i restauri del 1805
Data: 1805
Iscrizione:
UNANIMIS INSULAE SCALARUM COMMUNITAS
TEMPLUM HOC CONSTRUENDUM CURAVIT
A.D. M. D X C
PIORUMQUE LARGITAS. LACUNARIIS
ET GRAPHICIS. SIGNIS. ORNAVIT
A.D. MDCCCV1
Traduzione:
L’unanime comunità di Isola della Scala fece costruire questo tempio nell’anno 1590.
La generosità dei fedeli lo ornò del soffitto a cassettoni e della decorazione nell’anno 1805.4
1) Garzotti P., Appunti storici sopra Isola della Scala, Tip. di A. Merlo, Verona 1879, pag. 38
2) Chiappa B., ISOLA DELLA SCALA, Territorio e società rurale nella media pianura veronese, pubblicato a cura del Comune di Isola della Scala, Vago di Lavagno 2002, pag. 185.
3) Bolisani E., Mitre e corone dame e cavalieri a Isola della Scala, in Quaderni di vita veronese n°2, Linotipia veronese di Ghidini & Fiorini, Verona, pag.9
4) Garzotti P., Op. cit., pag. 42