Oratorio di San Michele

Interno

Questo oratorio si trova in località San Gabriele.
Venne costruito nel 1583 circa, nel 1687 tale Isabella, della contrada di S. Paolo di Verona, lo dotava di terreni per un valore di 800 ducati circa che fornivano una rendita di 40 ducati annui. Chiesa e beni passarono poi ai conti Zenobio e vi rimasero fino al 1805 quando Alvise Zenobio vendeva l’intero fondo di S. Gabriele e la pila di Passolongo a Bortolamio Giuliari, il quale, a sua volta, lo passava nel 1817 alla famiglia Albertini. Attorno al 1930 la chiesa veniva ceduta dai signori Donzellini alla parrocchia. La campana è custodita all’interno della chiesa e porta la data 1742. Fino al 1930 era presente anche un’altra campana di altezza 80 cm e con larghezza della bocca 50 cm; si tratta della più vecchia campana presente sul territorio di Isola della Scala che reca la data 1597, ora conservata nel campanile del Santuario della Bastia.


Bibliografia

B. Chiappa, Santo Stefano di Isola della Scala, una parrocchia attraverso i tempi, Parrocchia di Isola della Scala, Verona 1979, pp. 69-71.
B. Chiappa, A San Gabriele un dipinto sconosciuto di G. Battista Levi, «Verona Fedele», 25 luglio 1993.
M. Repetto Contaldo, Giovanni Battista Levi e la pala dell’oratorio di San Gabriele, in Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di B. Chiappa, Comune di Isola della Scala, Vago di Lavagno 2002, pp. 191-192.