
Il Santuario della Bastia sorge nella località omonima, su un rialzo ai margini della depressione valliva del Tartaro, isolato fra il verde delle colture. Il suo nome è certamente da mettersi in relazione coll’esistenza di una “bastita”, cioè un riparo difensivo per le popolazioni rurali, eretto nel ‘400 e presto caduto in disuso. Una scritta sulla sinistra del portale reca il nome dei costruttori, o dei committenti, e l’anno di costruzione: CHEBIZO WARIENTO ET ANNO A.D. MCXXVI HOC OPUS FECERUNT. Dal 1700 fu giuspatronato della famiglia Pantei di Bovolone. E’ a navata unica con pianta liturgicamente orientata a mattina. Il pinnacolo del campanile venne fatto costruire negli anni ’50 dall’allora Abate Mons. Fontana.
L’interno presenta il soffitto a capriate e tre altari; entrando a destra è collocata una acquasantiera in marmo rosso su colonna proveniente dalla chiesa parrocchiale.










Testi di riferimento:
B. Chiappa, LA CHIESA DELLA BASTIA, pubblicato a cura della parrocchia di Isola della Scala, Verona 1977.
P. Garzotti, Appunti storici sopra Isola della Scala, Tipografia A. Merlo, Veroa, 1879.
A. Sandrini, Testimonianze romaniche: la chiesa della Bastia, in Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di B. Chiappa, Comune di Isola della Scala, Vago di Lavagno 2002, pp. 63-67.
B. Chiappa, Santo Stefano di Isola della Scala, una parrocchia attraverso i tempi, Parrocchia di Isola della Scala, Verona, 1979, pp. 62-64.
E. M. Guzzo, Le sculture rinascimentali nella chiesa della Bastia, in Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di B. Chiappa, Comune di Isola della Scala, Vago di Lavagno 2002, pp. 142-143.
G. Bedin, Corte rurale “ospedale della Bastia”, in Ville Venete: la Provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Istituto regionale per le ville venete, Marsilio, 2003, pp. 207-208.
R. Salvarani, Gli edifici: circuiti di committenza architettonica e artistica, in Pievi del Nord Italia, cristianesimo, istituzioni, territorio, Banco Popolare, Verona, 2009, pp. 209-210.
.