Questa pagina è divisa in due sezioni. La prima è dedicata ad alcuni personaggi che per i loro meriti e le loro personalità hanno onorato la nostra terra nei più diversi campi, dall’arte alla letteratura, alla musica, alla politica, alla religione e via dicendo. Li ricordiamo volentieri perché parte della nostra storia, e perché la nostra comunità possa avere in essi dei modelli ai quali attingere per la propria crescita civile, morale e culturale. La seconda è dedicata a persone illustri che sono passate nei secoli da Isola della Scala.
Persone che sono vissute a Isola della Scala

Prof. Giuseppe Gozzetti, luminare della chirurgia (1935-1995)

Prof.ssa Anna Pinelli, insegnante e preside (1891-1976)

Giovanni Bevilacqua, pittore (1871-1968)

Ettore Bolisani, latinista e docente universitario (1889-1965)

Flavio (1917-1945) e Gedeone (1920-1945) Corrà, martiri della libertà

Don Antonio Adami, sacerdote ed educatore (1881-1959)

Giulio Bevilacqua, Principe della Chiesa (1881-1965)

Luigi Bovo, capitano e cavaliere per meriti di guerra (1884-1929)

Mario Modena, educatore e preside (1919-2001)

Pietro Garzotti, abate e storico erudito (1829-1885)

Renato Renica, fotografo (1884-1940)

Sandro Camasio, commediografo (1886-1913)

Vincenzo Mela, musicista e patriota (1821-1897)

Vittorino Stanzial, insegnante e sindaco (1926-2008)

Giuseppe Erbesato, ingegnere (1793-1845)
Persone che sono passate da Isola della Scala

Albert Einstein, ideatore della teoria sulla relatività (1879-1955)

Carlo V d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero (1500-1558)

Cristina di Svezia, Regina (1626-1689)

Gaston de Foix, generale dell’esercito francese (1489-1512)

Margherita d’Austria, Regina (1584-1611)

David Urs de Margina, colonnello rumeno dell’esercito austro-ungarico (1816-1897)

Stefano Bernardi, compositore e maestro di cappella (1577-1637)